Conferenza TICINUM

La Ticinum è un coordinamento di 13 Sezioni del CAI della Lombardia (ne facciamo parte da ott '08):

Diffondono la conoscenza della Montagna in tutte le sue forme:

- con la passione dei loro soci

- la qualifica dei loro Istruttori e Accompagnatori,

- delle Scuole d’Alpinismo, SciAlpinismo e Sci di Fondo Escursionismo, e delle Scuole di Escursionismo,

- delle Palestre d’Arrampicata,

- dei loro Rifugi,

- e dei loro Gruppi di Alpinismo Giovanile e Seniores.

Per una frequentazione della Montagna più consapevole e sicura si organizzano corsi e programmi di Escursionismo, Sci di Fondo e di Discesa, di Ciaspole, Cicloescursionismo e Speleologia.

Le Sezioni Aderenti:

ABBIATEGRASSO https://www.caiabbiategrasso.it/

BOFFALORA https://www.caiboffaloraticino.it/

CODOGNO https://www.caicodogno.it/

CORNAREDO https://www.caigeamcornaredo.altervista.org/

CORSICO https://www.caicorsico.it/

INVERUNO https://www.caiinveruno.it/

LODI https://www.cailodi.it/

MAGENTA https://www.caimagenta.it/

MORTARA https://www.caimortara.it/

PAVIA https://www.caipavia.it/

VIGEVANO https://www.caivigevano.it/

VITTUONE http://www.caivittuone.it/

VOGHERA https://www.caivoghera.it/

-----> Atto Costitutivo 20/4/2005 : -------> Statuto Ticinum 16/3/2016

La TICINUM è una libera Conferenza Stabile di Sezioni e Sottosezioni, non è costituita in soggetto autonomo (associazione non riconosciuta) ma è un organismo operativo e strumentale con piena salvezza quindi dell'autonomia e della soggettività di ciascuna Sezione appartenente.

La Conferenza Stabile "TICINUM" si propone le seguenti finalità, da aversi per esemplificative e non esaustive:

· Dare vita a periodiche riunioni tra gli appartenenti, per l'esame e l'approfondimento di temi d’interesse comune legati all'appartenenza al C.A.I.;

· Approfondire e dibattere gli argomenti oggetto dei Convegni e delle Assemblee Nazionali ed esaminare preventivamente le candidature di volta in volta sottoposte all'elettorato del Sodalizio, con i relativi programmi, onde poter esprimere voti con maggior cognizione di causa e contribuire ad una maggiore partecipazione dell'elettorato alle scelte dei propri rappresentanti di Convegno e Nazionali;

· Promuovere incontri di studio e convegni su problematiche comuni (ad esempio adempimenti; gestione fiscale ed amministrativa) o per sviluppare e approfondire tematiche da sottoporre all'attenzione del Sodalizio;

· Organizzare attività comuni a tutte o anche a solo parte delle Sezioni appartenenti, nell'ambito delle finalità proprie del Club Alpino Italiano, così valorizzando in modo coordinato il patrimonio umano, tecnico e di conoscenza di ciascuna Sezione.